Friday, September 30, 2011

Temporada 2012 de Buenos Aires Lirica

BUENOS AIRES LÍRICA
PRESENTACIÓN DE LA TEMPORADA 2012

Buenos Aires Lírica presenta su décima temporada al público, a los artistas y a la prensa. Comenzará en el Teatro Avenida de nuestra ciudad el 13 de abril de 2012 Una vez más, la programación de Buenos Aires Lírica se caracteriza por su diversidad, y por abarcar distintos gustos y estilos. Tendremos dos títulos ya conocidos por nuestro público, pero que ofreceremos en producciones escénicas totalmente renovadas; una obra esencial del primer romanticismo italiano y una genialidad mozartiana que les debíamos a nuestros seguidores. O guiándonos por sus características más notables: dos óperas italianas -una del primo ottocento y otra de mediados del siglo XIX-, una comedia en alemán y un clásico ruso.  A lo largo de estas 45 producciones y 208 funciones que estamos completando en el Teatro Avenida, la trayectoria de Buenos Aires Lírica reconoce momentos destacables, como los estrenos argentinos de Agrippina y de Rodelinda de Händel; de Il ritorno d'Ulisse in patria de Monteverdi; las producciones del primer Tchaikovsky y del primer Strauss fuera del Teatro Colón y, en décadas, del primer Wagner (El holandés errante); la exhumación, después de 94 años, de La belle Hélène de Offenbach; la aclamada puesta de The Consul de Menotti; el rescate de una rareza de Donizetti, Belisario; la recuperación para el repertorio de Serse, de Georg Friedrich Händel; y por último dos hechos sobresalientes de esta temporada que pronto finalizará: la presentación de Carmen de Georges Bizet en versión con diálogos hablados y la incorporación definitiva al repertorio de Il mondo della luna de Joseph Haydn.

Este es el detalle de la temporada 2012 de BAL:

GIUSEPPE VERDI: Rigoletto
(Nueva producción escénica)
Estreno: viernes 13 de abril
Con Fabián Veloz, Ivanna Speranza, Angelo Scardina, Walter Schwarz, Ernesto Bauer y elenco.
Coro Buenos Aires Lírica y orquesta
Dirección musical: Carlos Vieu
Puesta en escena: Andre Heller-Lopes

Junto con Il trovatore y La traviata, Rigoletto (1851) completa lo que se conoce como la Trilogía popular de Giuseppe Verdi. Con un texto de Francesco Maria Piave basado en el drama El rey se divierte de Victor Hugo, la ópera combina unas cuantas páginas de la más genial música verdiana, con momentos de intensa teatralidad y un tema que siempre interesó al compositor: el amor filial. Carlos Vieu, que ya nos ofreció su versión de la obra en 2005, en esta ocasión se asociará con Andre Heller-Lopes, director brasileño que por primera vez se presenta en nuestro país.

VINCENZO BELLINI: Norma
Estreno: viernes 8 de junio
Con Florencia Fabris, Adriana Mastrángelo, Martin Muehle, Christian Peregrino y elenco.
Coro Buenos Aires Lírica y orquesta
Dirección Musical: Javier Logioia Orbe
Puesta en escena: Louis Désiré

Por la excelencia de su música y su notable calidad dramática, Norma (1831) de Vincenzo Bellini es quizás el más grande exponente del primo ottocento, época conocida también por ser la del apogeo del belcanto. Estrenada en la Scala de Milán por una destacada cantante-actriz de su tiempo, Giuditta Pasta, propone a la protagonista un enorme desafío vocal y actoral. Será asumida por Florencia Fabris, nuestra Butterfly de 2010 y la intérprete de Suor Angelica y Nedda que hace pocos días tuvieron ocasión de admirar. Con Norma también regresa a BAL la dupla que nuestro público aplaudió en Carmen: Adriana Mastrángelo será Adalgisa y Martin Muehle encarnará a Pollione. Contarán con la dirección de Javier Logioia Orbe y Louis Désiré, régisseur francés que debuta en nuestra asociación.

WOLFGANG AMADEUS MOZART: El rapto en el serrallo (Die Entführung aus dem Serail)
Estreno: viernes 10 de agosto
Con Jeanette Vecchione, Iván Maier, Harry Peeters, Hernán Iturralde y elenco.
Coro Buenos Aires Lírica y orquesta
Dirección musical: Pedro-Pablo Prudencio
Puesta en escena: Pablo Maritano

Es una de las genialidades escritas por Mozart para el teatro cantado, y uno de los puntos máximos alcanzados por el Singspiel alemán, ese género en el que se combinan los números musicales con las partes habladas. El rapto en el serrallo (1782) es una comedia alla turca, dentro de la tradición del siglo XVIII que acostumbraba burlarse del invasor otomano. Célebre por su carácter autobiográfico y por sus arias maravillosas, es ejemplo de la inagotable imaginación musical del autor, unida a su percepción psicológica y a su infalible instinto
teatral.

PIOTR ILYCH TCHAIKOVSKY: Yevgeny Onyegin
(Nueva producción escénica)
Estreno: viernes 9 de noviembre

Con Carla Filipcic Holm, Elisabeth Canis, Vanina Guilledo, Alicia Alduncín, Walter Schwarz, Sergio Spina y elenco.
Coro Buenos Aires Lírica y orquesta
Dirección musical: Javier Logioia Orbe
Puesta en escena: Mercedes Marmorek

Gracias a Alexander Pushkin y Piotr I. Tchaikovsky, el mundo recibió uno de los más grandes legados artísticos de la Rusia romántica. El poeta escribió su novela en verso Yevgeny Onyegin (1825-1832), considerada “el poema nacional ruso” por reflejar hondamente el alma de su país. En ella se basó el músico para componer una de sus óperas más célebres, estrenada en Moscú en 1879 y que muchos de ustedes disfrutaron en nuestra temporada 2006. Esta nueva presentación escénica volverá a reunir a una dupla que ya conocieron en Der Freischütz: Javier Logioia Orbe tendrá a su cargo la dirección musical y Mercedes Marmorek será responsable de la puesta en escena.






Zubin Mehta: due prestigiosi riconoscimenti in meno di un mese!

fotografia della cerimonia di premiazione William Furtwängler, tenutasi a Bonn l’11 settembre 2011.

Il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino è felice d’annunciare che il Maestro Zubin Mehta, Direttore Principale dal 1985, e dal 2006 Direttore Onorario a vita dell’Orchestra del Maggio Musicale, domenica 2 ottobre riceverà alla Konzerthaus di Berlino uno dei riconoscimenti più importanti assegnati dall’industria discografica tedesca: ECHO KLASSIK award for lifetime achievements. La cerimonia, presentata da Thomas Gottschalk, avrà luogo il 2 ottobre alle ore 16.45, e verrà trasmessa in differita, alle ore 22.00, dall’emittente ZDF. Sempre in Germania, a Bonn, lo scorso 11 settembre, in occasione del Beethovenfest 2011, il Maestro Mehta ha ricevuto il Premio William Furtwängler, “per la sua dedizione alla musica e agli eventi sociali”, così si è pronunciata Ilona Schmiel direttrice del Beethovenfest. Questi prestigiosi riconoscimenti vanno ad aggiungersi ai numerosi già ricevuti in una lunghissima carriera, fra i quali vale la pena ricordare:


- 3 aprile 1991: Grand’Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana;
- 2 maggio 1996: Cavaliere di Gran Croce Ordine al Merito della Repubblica Italiana;
- 1 Marzo 2011: una stella sul celebre boulevard di Hollywood, altresì noto come ‘Walk of Fame’ di Los Angeles.

Il Maestro Zubin Mehta rientrerà a Firenze il prossimo 3 ottobre, per dirigere giovedì 6 ottobre l’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino insieme al celebre pianista Rudolf Buchbinder; successivamente, Il Caso Makropulos di Leoš Janáček (25/27/30 ottobre e 2 novembre), con la regia di William Friedkin, ed ancora un concerto con Francesco Piemontesi al pianoforte sabato 29 ottobre, ed altri concerti il 3 e 4 novembre, prima di partire per l’ultima grande tournée del 2011, che porterà l’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino in Svizzera ed Austria.

Ulteriori informazioni sull’ ECHO KLASSIK Award sono disponibili al seguente sito:

A Turn of Screw di Britten - Città del Messico

Foto: Cortesía Difusión Cultural UNAM

Considerata opera come una vera e propria “ghost story” Il giro di vite è stato rappresentato per la prima volta in questo paese grazie all'iniziativa della Musica UNAM, la rispettata organizzazione musicale appartenente alla Universidad Nacional Autonoma del Messico. In questa produzione, eccelleva soprattutto la parte musicale che è stata affidata al direttore d’orchestra inglese Jan Latham Koenig, il quale ha mostrato la conoscenza del repertorio, e di fronte a un compatto Ensamble Filarmonía ha fornito una lettura sicura, dinamica e fluida estraendo piacevoli sfumature e colori contenuti nella orchestrazione, mettendo in evidenza la tensione che accompagna i sentimenti di paura e di timore latenti nella storia. Dal punto di vista scenico, il regista inglese Michael McCaffery ha giocato con l'aspetto tetro e cupo, in un approccio semplice in cui l'azione ha avuto luogo all'interno di uno spazio definito da una luce su un palco buio in cui apparivano figure di fantasmi e mobili antichi ad ogni cambio di scena riorganizzati. Costumi eleganti sono stati portati per l'occasione dal National Theatre of England. Il soprano gallese Fflur Wyn era una governante ideale per il tono cristallino e brillante con cui ha affrontato la sua parte vocale,  per il suo aspetto delicato e giovanile, e soprattutto per il suo drammatico rapporto con il personaggio. Eccezionale è stato il tenore Samuel Boden, nel doppio ruolo del prologo e Peter Quint, fraseggio elegante e dizione, e molto disinvolto nelle sue azioni. Corretti e la partecipativi nei loro suoi interventi sono stati: il soprano Erin Hughes come Flora, il ragazzo Miles di Leopold Benedict, Encarnación Vázquez come Mrs. Groose e Lourdes Ambriz come Miss Jessel. RJ

Thursday, September 29, 2011

Il Ritorno di Ulisse in Patria en la versión de Robert Wilson en el Teatro alla Scala de Milán

Foto:  Furio Zanasi -Teatro alla Scala Milan credit: Lucie Jansch
Massimo Viazzo

El segundo capitulo de la trilogía monteverdiana con marca de Robert Wilson, que llegó al Teatro alla Scala en línea con la actual temporada, confirmó sustancialmente las impresiones no completamente positivas que suscitó L’Orfeo hace un par de temporadas, con respecto a ser un espectáculo indudablemente elegante y sugestivo desde su perspectiva visual. Una escena esencialmente vacía caracterizada por pocos elementos geométricos e iluminada con luces frías que colocan inmediatamente al espectador en el mundo irreal y onírico típico del director estadounidense. Los movimientos fueron lentos y la importancia de los gestos efectuados con las manos fueron fundamentales, pero la acción dramática estuvo prácticamente ausente. Todo se desarrollo en un clima de abstracción e ilusión con personajes casi aprisionados en sus vestuarios y que vivían la obra solo internamente. Pero Il Ritorno di Ulisse in Patria es una opera de “carne y sangre”, de grandes emociones, y de escenas teatralmente potentes, como por ejemplo le escena de la “prueba del arco que aquí pareció ser verdaderamente estilizada. Por fortuna, se pensó en un elenco de altísimo nivel para avivar al publico scaligero, que no esta muy acostumbrado a este repertorio. Furio Zanasi personificó un Ulises de antología, cantado divinamente, y con un cuidado extremo de la dicción y del fraseo. Con el, cada palabra y cada frase parecieron adquirir nueva musicalidad: ¡es un verdadero maestro del arte del recitar cantando! Sara Mingardo fue una sobresaliente Penélope, afligida y conmovida, de timbre bronceado, emisión homogénea y fiero acento. Todos los demás estuvieron muy apreciables: como la fascinante Melanto de Monica Bacelli, la materna Ericlea de Marianna Pizzolato, el comunicativo Eumete de Luca Dordolo, el amenazante Nettuno de Luigi di Donato, el solido Telemaco de Leonardo Cortelazzi, le extrovertida Minerva de Anna Maria Panzarella. Rinaldo Alessandrini guió a su óptimo Concerto Italiano con gran coherencia estilística, plasmando un bajo continuo no redundante pero de rara fuerza expresiva.

Lo frate ‘nnamorato’ di Giovanni Battista Pergolesi, in scena venerdì 30 settembre ore 21 e domenica 2 ottobre ore 16.

Lo Frate ‘nnamorato di Giovanni Battista Pergolesi in un nuovo allestimento inaugura venerdì 30 settembre alle ore 21 la 44^ Stagione Lirica di Tradizione del Teatro Pergolesi di Jesi (replica domenica 2 ottobre alle ore 16), regia e scene di Willy Landin, Fabio Biondi dirige Europa Galante. In occasione dell’inaugurazione della Stagione Lirica, la Fondazione Pergolesi Spontini organizza il Convegno internazionale di Studi dal titolo Pergolesi da Jesi all’Europa (Teatro Studio Moriconi, venerdì 30 settembre, e sabato 1 ottobre).

Lo Frate ‘nnamorato di Giovanni Battista Pergolesi inaugura la 44^ edizione della Stagione Lirica di Tradizione del Teatro Pergolesi di Jesi con Lo Frate ‘nnamorato, venerdì 30 settembre 2011 alle ore 21 con replica domenica 2 ottobre alle ore 16, ed anteprima giovani il 28 settembre alle ore 16. La commedia per musica in tre atti viene proposta in un nuovo allestimento con la regia e le scene di Willy Landin. Fabio Biondi dirige Europa Galante. Cantano Nicola Alaimo (Marcaniello), Elena Belfiore (Ascanio), Patrizia Biccirè (Nena), Jurgita Adamonyte (Nina), Barbara Di Castri (Luggrezia), David Alegret (Carlo), Laura Cherici (Vannella), Rosa Bove (Cardella), Filippo Morace (Don Pietro). L’edizione critica è a cura di Francesco Degrada.

La Fondazione Pergolesi Spontini conclude così l’esecuzione dell’integrale delle musiche di Giovanni Battista Pergolesi (Jesi 1710 - Pozzuoli 1736), del quale nel 2010 si sono festeggiati i trecento anni della nascita. Grazie alla collaborarazione Unitel Classica di Monaco di Baviera - leader mondiale nella produzione e distribuzione di musica classica per tv e video/Dvd in HD e proprietaria dei canali satellitari Classica – l’opera sarà registrata in alta definizione, per la trasmissione nei canali satellitari Classica, in attesa di essere commercializzata in dvd con l’integrale delle opere teatrali del compositore, tutte eseguite a Jesi nell’ambito delle Celebrazioni Pergolesiane.La partitura de Lo frate ’nnamorato è stata tramandata da quattro manoscritti settecenteschi (nessuno dei quali autografo) che riportano il primo atto nella versione del 1734 e i due successivi in quella del 1732. Dopo una storica ripresa in tempi moderni (Milano, Piccola Scala, 1960), la commedia per musica è stata allestita al Teatro alla Scala nel dicembre del 1989 con la direzione di Riccardo Muti. Al Teatro Pergolesi di Jesi Lo frate ’nnamorato è stato rappresentato nel 1959; per la stagione lirica 2011 si utilizza l’edizione critica della partitura curata da Francesco Degrada, edita da Casa Ricordi.

Lo frate 'nnamorato (II fratello innamorato) di Giovanni Battista Pergolesi andò in scena per la prima volta presso il Teatro dei Fiorentini di Napoli nella stagione d'autunno del 1732. Il successo è testimoniato dalla sua ripresa (in una nuova versione, leggermente modificata) nel 1734 e, fatto del tutto eccezionale, nel 1748, dodici anni dopo la morte del musicista. Un documento dell’epoca ci testimonia come per tutto questo tempo le arie dell’opera fossero cantate per le strade di Napoli.

Con Lo Frate ‘nnamorato Pergolesi si cimenta per la prima volta con il genere della commedia per musica ‘in lingua napoletana’; per questo lavoro di vaste dimensioni e grande impegno compositivo, il compositore jesino inaugurò il rapporto col librettista Gennarantonio Federico. Il librettista ha scritto per il musicista il testo della Serva padrona nel 1733 e, nel 1735, quello della sua seconda “commedia per musica”, Il Flaminio. Al teatro musicale Pergolesi avrebbe continuato a dedicare grande attenzione (pur coltivando la musica sacra e religiosa, la musica vocale da camera e quella strumentale), acquisendo particolare fama in tutta Europa con le due opere serie basate su libretti metastasiani, L’Adriano in Siria, del 1734, e soprattutto L'Olimpiade del 1735.

La storia è costruita su due gruppi familiari in cui si combinano unioni senza tener conto dei sentimenti dei relativi interessati. Figlia dell’anziano Marcaniello, Luggrezia dovrebbe maritarsi con Carlo, le cui due nipoti, le sorelle Nena e Nina, in cambio, verrebbero prese in moglie rispettivamente dallo stesso Marcaniello e da suo figlio, Don Pietro, che invece gioca a corteggiare la serva Vannella. Il nodo della vicenda è tutto da ricercare nei conflitti amorosi che genera il trovatello Ascanio, un bel giovane cresciuto in casa di Marcaniello, amato anche da Luggrezia, ma innamorato di Nena e Nina, due sorelle romane, di cui «ppo se trova frate lloro» (loro fratello).

In occasione dell’inaugurazione della Stagione Lirica, la Fondazione Pergolesi Spontini organizza il Convegno internazionale di Studi dal titolo Pergolesi da Jesi all’Europa (Teatro Studio Moriconi, venerdì 30 settembre, e sabato 1 ottobre). Dopo gli appuntamenti convegnistici di Napoli, Milano, Roma, Tokio, Osaka, Vienna, la città natale di Pergolesi ospita due giornate di studio con le quali si intende sondare l’eredità pergolesiana nella cultura europea inseguendo piste inedite o ripercorrendo itinerari noti alla luce di una documentazione che getta nuove prospettive di lettura. Il convegno internazionale è promosso dal Comitato Pergolesiano ed è a cura di Francesco Cotticelli e Paologiovanni Maione.

La 44^ stagione lirica del Teatro Pergolesi di Jesi, organizzata dalla Fondazione Pergolesi Spontini guidata dall’Amministratore Delegato William Graziosi e del Direttore Artistico Gianni Tangucci, si avvale della consulenza scientifica di Vincenzo De Vivo per le Celebrazioni Pergolesiane, del sostegno del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, della Regione Marche, della Provincia di Ancona, del Comune di Jesi, del patrocinio del Consiglio Regionale delle Marche. Si ringraziano per il contributo i privati uniti in Art Venture, la Camera di Commercio di Ancona, la Arcus S.p.a. Società per lo sviluppo dell’Arte, della Cultura e dello Spettacolo e Banca Marche, Sponsor principale della Stagione Lirica. Si ringrazia inoltre l’On. Gianni Letta, Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio e Presidente Onorario delle Celebrazioni per i 300 anni della nascita di Giovanni Battista Pergolesi.

Fabio Biondi, direttore, violino e viola d’amore.

Nato a Palermo nel 1961, Fabio Biondi ha iniziato la carriera a dodici anni con i primi concerti da solista con l’orchestra della RAI. A sedici anni viene invitato al Musikverein di Vienna per suonare i Concerti per violino di Bach. Da allora collabora quale primo violino con i più famosi ensemble specializzati nell’esecuzione di musica antica su strumenti originali quali Cappella Real, Musica Antiqua Vienna, Il Seminario Musicale, La Chapelle Royale e i Musiciens du Louvre. Nel 1990 ha fondato l’ensemble Europa Galante, con il quale è stato ospite di importanti festival e sale da concerto quali Teatro alla Scala, Accademia di Santa Cecilia di Roma, Suntory Hall di Tokyo, Concertgebouw di Amsterdam, Royal Albert Hall di Londra, Musikverein a Vienna, Lincoln Center di New York e Sydney Opera House. In qualità di solista e direttore collabora con orchestre quali Santa Cecilia a Roma, Orchestra da Camera di Rotterdam, Opera di Nizza, Opera di Halle, Orchestra da Camera di Zurigo, Orchestra Nazionale di Montpellier e Mahler Chamber Orchestra. Dal 2005 è direttore stabile per la musica antica della Stavanger Symphony Orchestra. È stato inoltre invitato a dirigere la Norvegian Chamber Orchestra, The English Concert, Orquesta Ciudad de Granada e l’Orchestra del Mozarteum di Salisburgo. Dal 2010 è direttore stabile per la musica barocca dell’Orchestra da camera di Losanna. Fabio Biondi si dedica con passione alla ricerca e allo studio di opere di rara esecuzione. Il suo repertorio copre 300 anni di musica e la sua produzione discografica lo conferma. Accanto alla registrazione delle Quattro stagioni di Vivaldi che ha meritato numerosi riconoscimenti, i Concerti Grossi di Corelli, le Sonate di Schubert, Schumann e Bach, troviamo oratori, serenate e opere di Alessandro Scarlatti e Händel, e il repertorio violinistico del Settecento italiano. Con Europa Galante ha meritato importanti premi discografici internazionali. Per l’insieme dell’attività concertistica e l’esecuzione del Trionfo dell’onore al “Festival Scarlatti” di Palermo nell’aprile 2002 l’Associazione Nazionale dei Critici Musicali ha assegnato il Premio Abbiati a Fabio Biondi ed Europa Galante. Nel 2008 è stato assegnato a Fabio Biondi e Europa Galante, insieme alla Compagnia Colla, il premio speciale per Filemone e Bauci di Haydn (produzione della LXV Settimana Senese), per l’originalità e il pregio della riscoperta, restituendo il pieno splendore strumentale e vocale all’opera di Haydn. Suona un violino Andrea Guarneri (Cremona, 1686) e un violino Carlo Ferdinando Gagliano del 1766, appartenuto al suo Maestro Salvatore Cicero, e messo a sua disposizione dalla omonima fondazione. E’ stato ospite del Festival Pergolesi Spontini nel 2004 (in duo con Fabio Bonizzoni) e con Europa Galante nel 2005 (musiche di Mozart e Sammartini) e nel 2010 (La Fenice sul rogo ovvero La morte di San Giuseppe di Pergolesi).

Willy Landin, regia, scene. Director del Centro de Experimentación del Teatro Colón di Buenos Aires, è nato a Mar del Plata, Argentina, ha completato gli studi musicali al Conservatorio Municipal “Manuel de Falla” e gli studi di regia cinematografica presso la Fondazione Universitaria del Cinema a Buenos Aires. Si è laureato come Regista all’Istituto Superiore d’Arte del Teatro Colón di Buenos Aires, dove è poi stato nominato coordinatore dei corsi di laurea in regia operistica e dove ha realizzato la regia di numerosi spettacoli. Come docente ha tenuto cattedre nel Conservatorio Nazionale e nel conservatorio Municipale di Arte Drammatica. Nel 1988 ha ricevuto una borsa di studio della Fondazione Teatro Colón grazie al quale si è perfezionato in Europa con Jorge Lavelli, David Pountney, Philippe Gaulier, Monika Pagneux e Vera Gregh. Nel 1987 ha iniziato la sua collaborazione con il Teatro Colón dove durante cinque stagioni complete ha lavorato come assistente alla regia in piu’ di cinquanta produzioni. Nel 1995 è stato regista-scenografo del Castello del duca Barbablù di Bartók, al Teatro Colón. Ha firmato inoltre Il barbiere di Siviglia di Rossini, Carmen di Bizet, Mateo opera-tango di Palmieri, Les mamelles de Tirésias di Poulenc, La Cenerentola di Rossini, Il ratto dal serraglio di Mozart, Madama Butterfly di Puccini, Der Jasager e Happy End di Kurt Weill. Con Hugo de Ana, con cui collabora dal 1995, ha presso parte a numerose produzioni al Teatro Colón, al Teatro Municipale di Santiago de Cile, al Teatro Carlo Felice di Genova, all’opera de Lille, allo Sferisterio di Macerata, all’Opera di Roma. Nel 2000 cura la produzione multimediale di Lady Macbeth del Distretto di Mcensk di Šostakovič al Teatro Real de Madrid e al Teatro San Carlo di Napoli, nelle riprese – sotto la direzione di Rostropovitch - nel Prinzregententheater di Monaco, Auditorium Dijon, e Teatro Colón di Buenos Aires. Nel 2003 è regista /scenografo di Pagliacci e Gianni Schicchi, con Leo Nucci per il Municipale di Santiago del Cile (opera vincitrice del premio annuale come migliore spettacolo) e delle opere Il barbiere di Siviglia e Il ratto del serraglio al Teatro Colón di Buenos Aires. Tra gli impegni recenti Cavalleria Rusticana e Pagliacci per il gala del bicentenario dell’Uruguay, al Teatro Solis di Montevideo, Turandot al Teatro Massimo di Palermo lo scorso luglio. Nel febbraio del 2012 curerà la regia di Cavalleria Rusticana e Pagliacci al National Centre Performing Arts di Mumbay.

L’ensemble Europa Galante e stato fondato nel 1990 da Fabio Biondi, che ne e anche Direttore Artistico. Si è rapidamente affermato in campo internazionale in seguito alla pubblicazione di un primo disco, dedicato alla produzione concertistica di Vivaldi che ha meritato il Premio Cini di Venezia e, in Francia, il premio Choc de la Musique. L’ensemble, che suona su strumenti d’epoca, si e esibito nelle più importanti sale da concerto e teatri del mondo, dalla Scala di Milano all’Accademia di Santa Cecilia a Roma, dalla Suntory Hall a Tokyo al Concertgebouw di Amsterdam, dalla Royal Albert Hall di Londra al Lincoln Center di New York, dal Théâtre des Champs Elysées di Parigi alla Sydney Opera House. Dal 1998 collabora con l’Accademia di Santa Cecilia nel recupero di opere vocali del Settecento italiano. Nell’ambito di questa collaborazione, ha presentato nel 2006 l’oratorio di Francesco di Mayo Gesù sotto il peso della Croce. Con il Festival Scarlatti di Palermo ha realizzato opere quali Massimo Puppieno, Il Trionfo dell’Onore, Carlo Re d’Alemagna e La Principessa Fedele. Nel 2005 e stato ospite del Theatre de la Ville a Parigi, del Lincoln Center a New York, di importanti festival quali Lufthansa Baroque Festival, Utrecht Festival ed e stato protagonista di una lunga tournée in Svezia e negli Stati Uniti. Nel 2006 ha presentato al Teatro La Fenice di Venezia Il Bajazet di Vivaldi, Ascanio in Alba di Mozart e Didone di Francesco Cavalli ed e stato in tournee in Spagna, Inghilterra, Francia, Germania oltre che in Giappone, Australia e Nuova Zelanda. Dal 1998 incide in esclusiva per Virgin Classics. Le numerose registrazioni hanno meritato riconoscimenti internazionali quali Diapason d’Or, Premio RTL, nomina a Disco dell’anno in Spagna, Canada, Svezia, Francia e Finlandia, Prix du disque e il Premio della rivista Telerama. Tra e pubblicazioni recenti Il Bajazet di Vivaldi, lo Stabat Mater di Pergolesi e i Concerti per violino e orchestra di Mozart.

Biglietti: Opere, da 66 euro (platea) a 15 euro (loggione).  Info: Fondazione Pergolesi Spontini, biglietteria Teatro Pergolesi tel. 0731-206888, http://www.fondazionepergolesispontini.com/






Il Ritorno di Ulisse in Patria - Teatro Alla Scala di Milano

Foto: Teatro alla Scala Milan credit: Lucie Jansch

Massimo Viazzo

Il secondo capitolo della trilogia monteverdiana targato Robert Wilson, approdato al Teatro alla Scala in coda all’attuale stagione, ha sostanzialmente confermato le impressioni non completamente positive suscitate da L’Orfeo un paio di stagioni fa, a fronte di uno spettacolo indubbiamente elegante e suggestivo dal punto di vista visivo. Una scena sostanzialmente vuota caratterizzata da pochi elementi geometrici e illuminata da luci fredde, immette subito lo spettatore nel mondo irreale ed onirico tipico del regista americano. I movimenti sono lenti, l’importanza dei gesti effettuati con le mani diventa basilare, e l’azione drammatica è praticamente assente. Tutto si svolge in una clima di astrattezza ed illusione con i personaggi quasi imprigionati nei loro costumi a vivere la vicenda solo interiormente. Ma Il Ritorno di Ulisse in Patria è un’opera di “carne e sangue”, di grandi emozioni, e anche di scene teatralmente potenti, come ad esempio la scena della “prova dell’arco”, parsa qui veramente troppo stilizzata. Per fortuna ci ha pensato un cast di altissimo livello a scaldare il pubblico scaligero, non proprio abituato a questo repertorio. Furio Zanasi ha impersonato un Ulisse da antologia, cantato divinamente, con una cura estrema della dizione e del fraseggio. Con lui ogni parola, ogni frase sembrano acquistare musicalità nuova: un vero maestro nell’arte del recitar cantando! Sara Mingardo è stata una superba Penelope, dolente e commossa, di timbro brunito, di  emissione omogenea e di accento fiero. Tutti apprezzabili gli altri: la fascinosa Melanto di Monica Bacelli, la materna Ericlea di Marianna Pizzolato, il comunicativo Eumete di Luca Dordolo, il tonante Nettuno di Luigi di Donato, il solido Telemaco di Leonardo Cortellazzi, la estroversa Minerva di Anna Maria Panzarella. Rinaldo Alessandrini ha guidato l’ottimo Concerto Italiano con grande coerenza stilistica, plasmando un basso continuo non ridondante, ma di rara forza espressiva.

Ópera “Der Kaiser Von Atlantis” brillante puesta en escena de ópera alemana, Santiago de Chile

Foto Kaiser de Atlantis César Cortés Dellepiane Reportero Gráfico Prensa UC

Johnny Teperman

Sorprende por su tema, puesta en escena y calidad de interpretación. Lugar: Centro de Extensión de la Universidad Católica. Salón Fresno  Organizador: Ópera UC y Orquesta de Cámara UC. Ópera en un acto, de Viktor Ullmann (1898-1944).  Director invitado, Francisco Rettig Puesta en escena, Miryam Singer Elenco: Pablo Oyanedel, Kaiser, David Gáez, Muerte Eduardo Jahnke, Parlante, Leonardo Pohl, Arlequín, Andrea Aguilar, Tambor, Iván Rodríguez, Soldado, Paulina González, Bubikopf

El Centro de Extensión de la  Universidad Católica se ha lucido plenamente al presentar  la genial versión de la obra “Der Kaiser von Atlantis”, a cargo de la directora de ópera  UC,  Miryam  Singer, durante dos presentaciones, los días 27 y 28 de septiembre. La puesta en escena es totalmente innovadora ya que la obra  –que dura una hora- se ve de pie y es posible circular en  torno a los personajes y la orquesta.  El montaje con una estética muy moderna, incorpora muchas pantallas de televisión con imágenes que complementan el  montaje además de ir mostrando la traducción de lo cantado. La ópera se escribió y ensayó en el campo de  concentración nazi de Therezin (Theresienstadt), cerca de  Praga. Ante la imposibilidad de relatar una realidad indescriptible, la historia se expresa en forma de una sátira. “Der Kaiser von Atlantis” (“El Emperador de  Atlántida”)  es la historia de un líder embriagado de sí mismo (Hitler), cuya irrefrenable intención  por lograr el exterminio total,  es más fuerte que el temor a su propia muerte.  El Kaiser  Überall, (el Emperador Todopoderoso) da órdenes para que se lleve a cabo la guerra total. Para que ello sea posible, la Muerte debe llevarse a todo el mundo. Asqueada de tanta  arrogancia, la Muerte se rehúsa a cumplir con el banal deseo de Überall y se declara en huelga, negándose a dejar  morir a la gente. El caos resultante de la imposibilidad de morir anula el poder del Emperador Überall, que accede a
ser el primero en morir sólo para que la Muerte esté de acuerdo en volver a cumplir con su deber.

La ópera en un acto es de Viktor Ullmann (1898-1944) y el
director invitado es  Francisco Rettig, quien cumple
una destacada copnducción al frente de la Orquesta  de
Cámara de la U. Católica.

Ullman escribió esta opera en el campo de concentración de Therezin (Praga), durante el año 1943. El recinto esa una ciudadela fortificada, trasformada en campo en septiembre de 1942, El guió de la obtra es de Peter Kier, un talentodo diseñador checo, a la sazón de 24 años de edad.  Durante el otoño del año 1944se hicieron preparativos y ensayos para su m9ontaje esceénico. En octubre, luego del primer ensayo con vestuario, todo se detuvo por òrdenes de las SS. de Hitler y practicamente, todas las personas ibvolucradas en la producción fueron transportadas al campo de exterminio de Auschwitz, Polonia.El elenco de cantantes, todos de primer nivel vocal destaca las voces y el trabajo actoral de Pablo Oyanedel, Kaiser; David Gáez,  Muerte; Eduardo Jahnke, Parlante; Leonardo Pohl, Arlequín;  Andrea Aguilar, Tambor; Iván Rodríguez, Soldado y Paulina  González, Bubikopf. Regie, video, ambientación, escenografía e iluminación constituyen una labor redonda y podría afirmarse que genial, de Miryam Singer, ella misma cantante de ópera destacada y arquitecto de profesión.
 

A Turn of the Screw de Britten en México

Foto: Fflur Wyn (soprano) -Cortesía Difusión Cultural UNAM

Considera como una autentica opera de “terror”, A Turn of the Screw fue presentada por primera ocasión en un escenario de este país, gracias a la iniciativa de Música UNAM, la respetable organización musical perteneciente a la Universidad Nacional Autónoma de México. En este montaje, sobresalió particularmente la parte musical, que le fue confiada al director ingles Jan Latham Koening, quien mostró conocimiento del repertorio, y que al frente de un compacto Ensamble Filarmonía ofreció una lectura segura, dinámica y fluida con la que logro extraer gratas tonalidades y colores contenidos en la orquestación, así como la tensión que acompaña las sensaciones de miedo y temor latentes en la historia. Desde el punto de vista escénico, el también director ingles Michael McCaffery jugó con ese aspecto lúgubre y tenebroso, dentro de un planteamiento sencillo en el que la acción se realizó dentro de un espacio delimitado por una luz, en un escenario oscuro en el que  aparecían figuras de fantasmas y muebles antiguos que en cada cambio de escena era reacomodados. Elegantes fueron los vestuarios traídos para la ocasión del National Theatre of England. La soprano galesa Fflur Wyn, fue una Institutriz ideal, por el tono cristalino y  brillante con el que afrontó su parte vocal, por su delicado y juvenil aspecto, pero sobretodo por su compenetración dramática con el personaje. Sobresaliente estuvo el tenor Samuel Boden, en el doble papel del prologo y Peter Quint, elegante en el fraseo y la dicción, y muy desenvuelto en su actuación. Correctos y participativos en sus intervenciones, estuvieron: la soprano Erin Hugues como Flora, el niño soprano Leopold Benedict como Miles, Encarnación Vázquez como la Sra Groose y Lourdes Ambriz como la Srita. Jessel. RJ

Wednesday, September 28, 2011

Los actos de la Reinauguración de la Casa Puccini de Lucca

Fotos: Gentileza: Fondazione Giacomo Puccini (Lucca). Crédito Fotográfico: Foto Alcide. (Prohibida su reproducción).

Gustavo Gabriel Otero

Finalmente se reabrió al público la Casa Natal de Giacomo Puccini en la ciudad de Lucca, luego de décadas de conflictos y años de permanecer cerrada, merced al esfuerzo de las autoridades de esa comunidad, la sinergía de diversas instituciones, el aporte principal de la Fondazione Cassa di Risparmio de Lucca y la gestión de la Fondazione Giacomo Puccini.

Michele Campanella y el piano de Puccini

Los distintos festejos comenzaron el sábado 10 de septiembre con un concierto del maestro Bruno Campanella utilizando el piano Steinway & Sons de Puccini que fue restaurado y puesto en valor especialmente para la ocasión. El piano fue adquirido por Puccini en la primavera europea de 1901 y destinado a la casa que el Maestro utilizaba en Milán. En 1921 el piano fue trasportado a la nueva casa de Viareggio y con certeza utilizado para la composición de Turandot.
Para esta ocasión, en la cual los sonidos del piano de Puccini serían escuchados por primera vez desde su muerte, el maestro Campanella eligió un programa con música contemporánea al compositor de Lucca y que representara a las escuelas rusa, alemana y francesa tan bien conocidas y estudiadas por el antiguo dueño del piano. Así desfilaron composiciones de Claude Debussy, César Frank y Piotr Tchaicovsky, para concluir la escena de la Muerte de Isolda de Wagner en la trascripción pianística de Franz Lizst. Michele Campanella con mano segura, musicalidad distinguida y perfecto estilo encaró las composiciones. Fuera de programa no podía faltar la música del homenajeado y con el cálido y aterciopelado sonido del piano de Puccini, Campanella arremetió con las últimas notas compuestas por el maestro toscano de Turandot, o sea los instantes posteriores a la muerte de Liu. La emoción se apoderó de los presentes y más cuando en las interesantes y cálidas ambientaciones visuales y lumínicas de Alessandro Sesti apareció la foto de Puccini en el mismo piano que Campanella estaba utilizando para hacer escuchar las últimas notas salidas de la pluma del Maestro.

Maria Luigia Borsi canta Puccini

La noche del domingo 11 de septiembre fue el turno de la soprano italiana Maria Luigia Borsi y su espectáculo con fantasías sobre cuatro óperas de Puccini para recitante, piano, violín y soprano solista.
Como la noche anterior la función comenzó con la proyección del cortometraje ‘The great Musicien Giacomo Puccini’ filmado en 1924 donde se ve al Maestro en variadas circunstancias pero, especialmente, tocando con energía el mismo piano que se utilizaba en estos conciertos. Con gran habilidad el pianista Aldo Gentilischi y el violinista Brad Repp con la asistencia de Bruno Canino armaron estas fantasías sobre temas de La Rondine, La Bohème, La Fanciulla del West y Madama Butterfly de Giacomo Puccini intercalando momentos solistas de las sopranos con diversos momentos de las obras y en algunos casos con canciones cuyas melodías fueron utilizadas posteriormente para alguna de las óperas. Todas se inician con un breve texto que recitó Rick Hutton y duran entre 15 y 18 minutos cada una. El armando de las fantasías es coherente y el protagonismo de la melodía a cargo del violín casi excluyente. Aquí se lució el violinista Brad Repp, muy bien acompañado al piano por Aldo Gentileschi. María Luigia Borsi mostró compenetración vocal en cada uno de los personajes. Un poco fría para la Magda de La Rondine, asentada en La Bohème y convincente en Minnie de Fanciulla, asombró por su entrega en Madama Butterfly. Su voz es grande y potente, sus graves razonables, su línea buena y sus agudos, salvo alguno un poco ácido, convincentes. Fuera de programa la soprano ofreció la pequeña canción ‘Casa mia’ en homenaje a la reapertura de la casa Natal de Puccini -como lo expresó- y ‘O mio babbino caro’ de Gianni Schicchi. Aldo Gentileschi tocó ‘foglio d’album’ pieza para piano atribuida a Puccini y de la cual se duda sobre su autenticidad; para concluir ambos con la última aria escrita por Puccini ‘Tu che di gel sei cinta’ del personaje de Liu de Turandot.

Reinauguración y Concierto para Banda

Pero el festejo principal se realizó el martes 13 de septiembre con dos actos: un concierto de la Filarmónica ‘Gaetano Luporini’ con la dirección de Giampaolo Lazzeri en la Piazza Cittadella con obras de Puccini en arreglo para banda sinfónica y la inauguración propiamente dicha con los discursos de las autoridades, la presentación del Museo a cargo de la directora de la Fondazione Puccini, profesora Gabriella Biagi Ravenni, las introducciones a cargo de la Asesora para la Cultura de la Comuna de Lucca, Letizia Bandoni, y el tradicional corte de cintas.
Antes y después del acto formal actuó la Filarmónica Gaetano Luporini bajo la batuta de Giampaolo Lazzeri, así pasaron la marcha de concierto Scossa elettrica, la marcha de ordenanza Corazzata Sicilia -con temas de La Bohème- y los arreglos del Intermezzo de Manon Lescaut, del Preludio del acto III de Edgar, el Capriccio Sinfonico, del Te Deum de Tosca y la versión musical del ‘Nessun dorma’ de Turandot, todos en arreglo para banda de Massino Picchioni y Giampaolo Lazzeri. El maestro Lazzeri y sus músicos dieron lo mejor de sí mismos para dignificar y elevar el momento musical ante los inclementes 34 grados y el pleno sol que azotaban las cabezas de los profesores de la Filarmónica, de los políticos, de los invitados especiales y del numerosísimo público presente. El Museo Casa Natal de Giacomo Puccini queda en Corte San Lorenzo 8 esquina Via di Poggio junto a la Plaza Citadella de Lucca y se puede visitar de 11 a 17 de noviembre a marzo y de 10 a 18 de abril a octubre. Cerrará los martes y la primera impresión que se tiene es de un museo moderno, cálido, acogedor y emocionante.

Tuesday, September 27, 2011

Il Vespro della Beata Vergine di Monteverdi - Firenze

Foto: Federico Bardazzi,  Andrea Benucci (basso continuo), Elena Cecchi Fedi

Abbiamo raccolto la testimonianza del direttore fiorentino Federico Bardazzi in occasione dell’esecuzione del Vespro monteverdiano presentato a Firenze il prossimo 1 ottobre. Bardazzi ci illustra qui di seguito le sue scelte interpretative e come ha ricostruito questa monumentale oper frutto della proficua collaborazione di vari enti come Maggio Fiorentino Formazione e Amici della Musica di Firenze. Si fondono così, in un momento di crisi della musica e dello spettacolo in Italia, in una virtuosa combinazione, la didattica e il professionismo, coi docenti dei corsi che partecipano attivamente alla realizzazione dell’opera insieme agli allievi, di altissimo livello.  La versione di Bardazzi è basata su una molto ricca compagine strumentale e vocale, alquanto varia e con solisti di rilievo, come Elena Cecchi Fedi, Massimo Crispi, Giovanni Guerini, Leonardo Sagliocca ed altri, con momenti di stasi gregoriana che si alternano ai salmi e ai mottetti del Vespro mariano, ricordando da dove provengono i canti fermi su cui è interamente costruito questo capolavoro del Seicento musicale italiano e quasi suggerendone le interpretazioni nella trasfigurazione polifonica molto più matura del compositore cremonese.

".........Il Vespro della Beata Vergine di Claudio Monteverdi, uno dei massimi capolavori sacri di ogni epoca si svolgerà nell’ambito di un articolato progetto formativo che vedrà l’interazione dei corsi di Maggio Fiorentino Formazione con le prestigiose Master Class degli Amici della Musica di Firenze coordinate tenute da Jill Feldman e Christophe Rousset. Il concerto avrà luogo sabato 1 ottobre nell’ambito della manifestazione Settembre Musica, promossa come sempre dagli Amici della Musica di Firenze con la direzione artistica di Francesco Ermini Polacci. Nella monumentale composizione, per soli, coro e orchestra, l’aspetto intimistico della preghiera si integra perfettamente con una scrittura a tratti spettacolare, di chiara matrice teatrale. Le diverse forme compositive che si susseguono (sonate, inni, salmi, mottetti) sono saldate dall’elemento unificatore della melodia gregoriana, che funge da cantus firmus nell’opera monteverdiana. Nei giorni successivi al concerto verrà effettuata anche la registrazione discografica. Questa esecuzione del Vespro ha un carattere filologico e in questo senso sono state operate delle scelte interpretative specifiche in vari aspetti. Il primo problema è l’accordatura degli strumenti: infatti sappiamo da numerose testimonianze dell’epoca che a Venzia il la era più alto rispetto a Roma e a tutte le altre città italiane; pertanto abbiamo optato per l’accordatura a 465 Hz (un semitono sopra l’abituale la a 440 Hz utilizzato oggi e un tono sopra al la a 415 Hz utilizzato in Germania ai tempi di Bach).

Va precisato che la successione dei brani proposta dalla prima edizione a stampa (Venezia 1610) viene messa in discussione da numerosi musicologi: infatti sembrerebbe ad esempio più opportuno considerare la “Sonata sopra Sancta Maria” come conclusione del Vespro, mentre “Duo Seraphim” potrebbe sostituire la ripetizione dell’antifona al “Magnificat” al termine di questo cantico: tuttavia la succesione del Vespro con un mottetto che intercala la successione canonica dei salmi risulta del tutto efficace, come anche la conclusione dell’opera con il meraviglioso “Sicut erat” del “Magnificat” risulta il climax ideale di tutta la composizione. E’ interessante notare che talvolta, già dall’epoca rinascimentale, la ripetizione dell’antifona veniva sostituita con un mottetto, però anche questa pratica risulterebbe non aderente alla struttura del Vespro: infatti “Nigra sum” sarebbe liturgicamente l’antifona del “Laetatus sum” e non del “Dixit Dominus”, per cui abbiamo preferito proporre la ripetizione dell’antifona gregoriana anche alla fine dei salmi e del “Magnificat” e considerare i Mottetti come anelli di congiunzione fra i salmi stessi. Inoltre la scrittura solistica e la sensibilità armonica dei mottetti (in “contrasto” con l’impianto modale anche se già incline al gusto armonico dei brani corali) li fa funzionare da momenti espressivamente allo stesso tempo più intimi e intensi, ma anche distensivi. Il testo dei salmi, anche se presenta numerose simmetrie e “geometrie” nella traduzione latina, non è metrico e suggerisce una grande varietà d’immagini, simbolismi, significati: questo implica, dal punto di vista musicale, nel Vespro (ma anche in molte altre opere analoghe in tutte le epoche) la necessità di continui cambiamenti metrici del ritmo, la spinta a valorizzare ogni versetto, ogni immagine in maniera diversa. Da qui scaturisce una forma molto particolare, che impone un grande sforzo di interpretazione del testo che possa fare così da chiave di lettura per l’interpretazione generale.

Più complesso è il quadro riguardante le altezze dei brani: infatti la scrittura monteverdiana del “Lauda Jerusalem” e del “Magnificat” nelle cosiddette “chiavette” ci indica una necessità di trasposizione dei due brani. Normalmente questa trasposizione per ragioni di affinità modale avveniva alla quarta e infatti il direttore e musicologo inglese Andrew Parrott, in un famoso articolo “Transposition in Monteverdi's Vespers of 1610. An 'aberration' defended”, uscito su Early Music, già nel 1984 propose per primo di eseguire i due brani trasposti una quarta sotto. Su questo aspetto si sono concentrati successivamente molti specialisti, si cita in tal senso l’articolo più esaustivo sull’argomento del musicologo Giuseppe Clericetti (Metodo, n. 16/2000) “Il vespro della beata vergine di Claudio Monteverdi”. Recentemente si avvalora l’idea che la prassi delle trasposizioni a San Marco a Venezia, come in altri centri musicali, fosse più contestuale alle singole situazioni e in particolare tenesse conto principalmente dell’altezza del registro vocale: in questo senso si è optato, per la nostra esecuzione, di sperimentare la proposta del musicologo Rogers Bowers uscito sempre su Early Music nel 2003 “An 'aberration' reviewed: the reconciliation of inconsistent clef-systems in Monteverdi's Mass and Vespers of 1610”. In pratica Bowers, confutando Parrott, suggerisce una trasposizione un tono sotto che permette alle parti vocali di mantenersi in un registro omogeneo fra i due brani in questione e gli altri salmi e mottetti del Vespro. Per quanto riguarda il canto gregoriano proponiamo innanzitutto una ricostruzione liturgica completa e filologica della liturgia dei vespri mariani. Questo aspetto è ancora più significativo se si considera che tutti i salmi (eccetto il “Dixit” che utilizza la tecnica del falso bordone) e il “Magnificat” del Vespro sono scritti con la tecnica del cantus firmus sul tono salmodico gregoriano: intorno al cantus firmus si sviluppa la polifonia nella “prima prattica” o stylus antiquus, vengono inserite le sezioni concertate nella “seconda prattica” o stylus luxurians (spesso affidate ai solisti) e i ritornelli strumentali spesso in forma di danze come la gagliarda o la giga. Abbiamo scelto antifone, tra le più belle del repertorio gregoriano, che mantengano tutte (al contrario di come spesso purtroppo avviene) la stessa modalità del salmo successivo e, seguendo questa direzione, abbiamo anche naturalmente trasposto le medesime antifone. Inoltre si è deciso di ripristinare alla fine di ogni salmo le collette salmiche, una sorta di brevi orazioni che concludevano l’impianto antifona - salmo – antifona dell’ufficio del vespro nelle celebrazioni più solenni, come quelle per cui sicuramente è stato pensato il Vespro monteverdiano. I testi delle collette da noi utilizzate hanno radici antichissime e sono tratte dalla cosiddetta “Romana series” del quinto secolo. Dal punto di vista dell’interpretazione ritmica ci distacchiamo dalla lettura semiologica che afferisce all’epoca carolingia e che non renderebbe giustizia storicamente all’accostamento delle sezioni gregoriane con quelle polifoniche monteverdiane. Tuttavia abbiamo sempre tenuto in considerazione un andamento ritmico fluido, che prendesse forma dalle caratteristiche del testo, sia dal punto di vista semantico che fonetico, in relazione alla modalità per valorizzare la simbiosi verbo modale anche in un contesto storico settecentesco di cantus planus. L’ensemble presenterà il gregoriano cantato a voci miste, maschili e femminili, infatti le scholae cantorum erano formate già dal medioevo da voci acute (voci bianche di seminaristi e di pueri cantores) e dalle voci gravi dei cantori adulti e dagli stessi presbiteri. Anche in questo senso l’idea del canto solo maschile risponde ad una visione tardo ottocentesca ormai storicizzata: nei monasteri e nelle cattedrali il canto era uno dei compiti principali proprio dei seminaristi o dei giovani aspiranti monaci. In sintesi era possibile avere solo voci acute nei monasteri femminili (più plausibilmente nell’Ufficio in cui la stessa badessa presiedeva la liturgia, mentre nella Messa comunque il presbitero partecipava attivamente al canto), o voci miste acute e gravi nelle cattedrali.

Per quanto riguarda l’organico vocale del Vespro è interessante sottolineare come molti brani prevedono un numero di voci differenti; l’organico più utilizzato è a sei voci SSATTB: Domine, Dixit, Laetatus sum e Magnificat (quest’ultimo è l’unico ad essere concepito a numeri chiusi per ogni versetto); il Laudate pueri prevede invece otto voci SSAATTBB, il Nisi Dominus è un grandioso doppio coro SSATTB – SSATTB, il Lauda Jerusalem è invece un doppio coro atipico SAB – SAB con i tenori uniti che declamano il tono salmodico gregoriano, l’Ave Maris Stella è un classico doppio coro a otto voci SATB – SATB con alcuni versetti solistici (S1, S2, T). Abbiamo strutturato come da prassi dell’epoca la parte vocale in una continua alternanza tra soli e tutti (eccetto il Lauda Jerusalem, il Nisi Dominus che sono eseguiti interamente in maniera corale) per valorizzare le parti concertate, intime e virtuosistiche dei solisti. Anche nelle sezioni solistiche abbiamo preferito un’esecuzione corale delle parti del cantus firmus per rinforzare la relazione con il gregoriano delle antifone. I Mottetti hanno una funzione di collegamento tra i salmi e comprendono alcune delle pagine più straordinarie di questo stile, il “Nigra sum” è per tenore, il “Pulchra es” per due soprani, il mirabile “Duo Seraphim” per tre tenori; l’unico mottetto che prevede l’utilizzo del ripieno vocale è l’Audi Caelum che vede nella prima parte un tenore solista e un tenore in eco mentre nella seconda parte l’organico corale è sempre a sei voci SSATTB. L’organico del Vespro è indicato per la parte strumentale in alcuni brani del Vespro: il Domine, il Dixit e il Magnificat, oltre che nella Sonata sopra “Sancta Maria ora pro nobis”. Negli altri salmi: “Laudate Pueri”, “Laetatus sum”, “Nisi Dominus”, “Lauda Jerusalem”, nel mottetto Audi Caelum e nell’inno Ave Maris Stella non vi sono indicazioni particolari, questo significa che l’apporto di strumenti “con la parte” vocale era contestuale alle possibilità delle diverse situazioni in cui il Vespro veniva eseguito. Normalmente a San Marco come nelle principali cappelle musicali si utilizzavano strumenti di ripieno anche se non espressamente indicati in partitura. In questa esecuzione nei doppi cori “Nisi Dominus” e “Lauda Jerusalem” e nell’inno “Ave Maris Stella” abbiamo affidato agli archi il raddoppio del primo coro insieme al clavicemabalo, mentre ai fiati il raddoppio del secondo coro insieme all’organo, lasciando al contrabbasso la funzione di basso generale. Nel “Dixit”, nel “Laudate Pueri” e nel “Laetatus sum” invece abbiamo utilizzato il ripieno strumentale insieme ai ripieni vocali, talvolta unendo fiati e archi, talaltra utilizzandoli separatamente in base a quanto il testo letterario e musicale ci ha suggerito dal punto di vista semantico ed espressivo.

Un discorso a parte merita l’utilizzo del tamburo. Infatti se sono note testimonianze dell’epoca in cui veniva vietato introdurre nelle chiese i tamburi militari, tuttavia vi sono a questo riguardo alcune osservazioni da fare: innanzitutto il divieto sottolinea che la pratica esisteva, altrimenti non ci sarebbe stato bisogno di una legislazione in merito; inoltre abbiamo testimonianze (non solo in Italia ma soprattutto in Spagna) dell’utilizzo di strumenti a percussione nella musica sacra liturgica della controriforma. D’altra parte mentre l’utilizzo del timpano (strumento a suono determinato) necessita di una parte propriamente scritta, il tamburo poteva anche inserirsi come gli altri strumenti senza una parte scritta specificatamente ed eseguire ostinati ritmici o riprendere le principali cellule dei segmenti verbomelodici della polifonia. Abbiamo utilizzato il tamburo per sottolineare i vibranti ternari dei ritornelli strumentali e alcune sezioni particolarmente maestose e adatte. Va precisato che la funzione di questo strumento dal punto di vista timbrico è quella di fondersi con i suoni gravi del continuo e di valorizzarne la base su cui poggiano le grandiose arcate del Vespro. Il Vespro di Monteverdi rappresenta un punto di riferimento assoluto nella storia della musica di tutti i tempi, sicuramente l’opera sacra più geniale e grandiosa a noi pervenuta del magnificente barocco della controriforma........"

Federico Bardazzi

FIRENZE, Teatro della Pergola, sabato 1 ottobre 2011
Claudio Monteverdi
(Cremona, 15 maggio 1567 – Venezia, 29 novembre 1643)
Vespro della Beata Vergine, 1610

INTROITUS

Giovanni Gabrieli brano strumentale

IN PRINCIPIO HORARUM

I. Deus, in adjutorium meum intende Massimo Crispi

II. Domine ad adiuvandum Sex vocibus et sex Instrumentis, si placet

III.

I ANTIPHONA Laeva ejus (IV A*)

PSALMUS 109 Dixit Dominus A 6. voci et 6. Instrumentis

soli: Elena Cecchi Fedi, Laura Andreini, Nicola Marchesini, Carlo Putelli, Massimo Crispi, Giovanni Guerini

I ANTIPHONA Laeva ejus (IV A*)

I COLLECTA Ante luciferum genui te Leonardo Sagliocca

IV. CONCERTO Nigra sum Mottetto ad una voce

Massimo Crispi

V.

II ANTIPHONA Jam hiems transiit (VIII G)

PSALMUS 112 Laudate pueri a 8 voci sole nel Organo

soli: Lucia Focardi, Cecilia Cazzato, Eva Mabellini, Patrizia Scivoletto, Carlo Putelli, Massimo Crispi, Leonardo Sagliocca, Luca Gallo

II ANTIPHONA Jam hiems transiit (VIII G)

II COLLECTA Laudantes benedictum nomen tuum Domine Leonardo Sagliocca

VI. CONCERTO Pulchra es A due voci

Elena Cecchi Fedi, Laura Andreini

VII.

III ANTIPHONA Hortus conclusus est (II)

PSALMUS 121 Laetatus sum A sei voci

soli: Elena Cecchi Fedi, Laura Andreini, Nicola Marchesini, Carlo Putelli, Massimo Crispi, Leonardo Sagliocca

III ANTIPHONA Hortus conclusus est (II)

III COLLECTA Ambulantibus in atriis domus tuae omnipotens Deus (Leonardo Sagliocca

VIII. CONCERTO Duo Seraphim Tribus vocibus

Carlo Putelli, Massimo Crispi

IX.

IV ANTIPHONA Quo abiit dilectus tuus (VI F)

PSALMUS 126 Nisi Dominus A dieci voci

IV ANTIPHONA Quo abiit dilectus tuus (VI F)

IV COLLECTA Domorum spiritalium aedificator Deus Leonardo Sagliocca

X. CONCERTO Audi coelum Prima ad una voce sola, poi nella fine a sei voci

Carlo Putelli, Massimo Crispi

XI.

V ANTIPHONA Favus distillans (III)

PSALMUS 147 Lauda Jerusalem A Sette voci

soprani I Elena Cecchi Fedi, Laura Andreini, Cecilia Cazzato, Luisa Cipolla

alti I Nicola Marchesini, Eva Mabellini, Simonida Miletic, Noemi Virzì, Giustina Martino

bassi I Leonardo Sagliocca, Luca Gallo

tenori Baltazar Zuniga, Carlo Putelli, Gentin Ngjela, Massimo Crispi, Emiliano Campani, Francesco Tribioli

soprani II Lucia Focardi, Rachael Birthisel, Daniela Murgia

alti II Floriano D’Auria, Mattea Musso, Alessia Arena, Keren Or Davidovitch

bassi II Giovanni Guerini, Paolo Ramacciotti

V ANTIPHONA Favus distillans (III)

V COLLECTA Conforta domine portas ecclesiae tuae Leonardo Sagliocca

CAPITULUM Ab initio et ante saecula creata sum Cecilia Cazzato

RESPONSORIUM BREVE Ave Maria gratia plena (Tonus Solemnis VI) Cecilia Cazzato

XII. SONATA Sopra Sancta Maria ora pro nobis

XIII. HYMNUS Ave maris stella Hymnus a 8

soli: Laura Andreini, Elena Cecchi Fedi, Carlo Putelli

VERSICULUM V. Diffusa est gratia in labiis tuis. R. Propterea benedixi te Deus in aeternum. (Tonus Solemnis) Cecilia Cazzato

XIV.

ANTIPHONA AD MAGNIFICAT Virgo prudentissima (I F)

MAGNIFICAT A Sette voci et Sei strumenti

soli: Elena Cecchi Fedi, Laura Andreini, Nicola Marchesini, Carlo Putelli, Massimo Crispi, Leonardo Sagliocca

Et exultavit a 3 voci Carlo Putelli, Massimo Crispi

Quia respexit ad una voce sola et sei instrumenti li quali soneranno con più forza che si può

Quia fecit a 3 voci, et doi intrumenti Leonardo Sagliocca, Luca Gallo

Et misericordia a 6. voci sole in Dialogo

Fecit potentiam a ad una voce et tre instrumenti

Deposuit potentes

Easurientes a due voci et quattro instrumenti

Suscepit Israel a tre voci Elena Cecchi Fedi, Laura Andreini)

Sicut locutus ad una voce sola et sei instromenti in dialogo

Gloria Patri a tre voci due de le quali cantano in Echo Carlo Putelli, Massimo Crispi

Sicut erat tutti li instrumenti et voci, et va cantato et sonato forte

ANTIPHONA AD MAGNIFICAT Virgo prudentissima (I F)

IN FINE HORARUM

Supplicatio litaniae Kyrie eleison. Christe eleison. Kyrie eleison. Cecilia Cazzato

Pater noster totum secreto Cecilia Cazzato

Oratio Dominus vobiscum. Et cum spiritu tuo.

Oremus: Concede nos famulos tuos Leonardo Sagliocca

Benedictio Benedicamus Domino. Deo gratias Leonardo Sagliocca

Fidelium animae per misericordiam Dei requiescant in pace. Amen. Leonardo Sagliocca

Antiphona finalis Salve regina Cecilia Cazzato

La Pifarescha

Ensemble barocco

dei corsi di Maggio Fiorentino Formazione

direttore Federico Bardazzi

ORGANICO

voci

soprani I Elena Cecchi Fedi, Cecilia Cazzato, Luisa Cipolla, Simonida Miletic,

Daniela Murgia

soprani II Laura Andreini, Lucia Focardi, Rachael Birthisel, Roberta Ceccotti,

Keren Or Davidovitch, Maria Giustina Martino, Noriko Torii

alti I Nicola Marchesini, Eva Mabellini, Mattea Musso, Noemi Virzì

alti II Floriano D’Auria, Antonia Fino, Alessia Arena

tenori I Carlo Putelli, Saulo Garcia Diepa, Gentin Ngjela

tenori II Massimo Crispi, Davide Fior, Emiliano Campani, Francesco Tribioli

bassi I Leonardo Sagliocca, Stefano Bigazzi, Giovanni Guerini

 

bassi II Luca Gallo, Elia Pizzolli, Paolo Ramacciotti

schola gregoriana

Laura Andreini, Stefano Bigazzi, Rachael Birthisel, Cecilia Cazzato, Luisa Cipolla,

Massimo Crispi, Antonia Fino, Lucia Focardi, Giovanni Guerini, Eva Mabellini,

Simonida Miletic, Daniela Murgia, Mattea Musso, Gentin Ngjela, Leonardo Sagliocca, Francesco Tribioli, Noemi Virzì

strumenti

flauto dolce I Marco Di Manno

flauto dolce II Ilaria Guasconcini

cornetto I Andrea Inghisciano

cornetto II Nuria Sanromà Gabàs

trombone alto Ermes Giussani

trombone tenore Mauro Morini

trombone basso David Yacus

dulciana Oscar Meana

violino I Luigi Cozzolino, Miriam Sadun, Roberta Malavolti, Giacomo Granchi

violino II Anna Noferini, Valentina Morini, Serena Burzi

viola Salvatore Randazzo

viola da gamba Rosita Ippolito

violoncello Anna Del Perugia, Ginevra Degl’Innocenti

contrabbasso Mario Crociani

organo positivo Luigi De Carolis

clavicembalo Eiko Yamaguchi

tiorba Andrea Benucci

percussione Francesco De Ponti