Ramón Jacques
L’associazione musicale La Jolla Music Society di San Diego in California ha invitato l’orchestra canadese Tafelmusik Baroque Orchestra che ha preentato un programma denominato “Progetto Galileo: Musica delle sfere”, un’opera immaginaria composta da un’ampia selezione di lavori e autori che per mezzo di musica, parole e immagini tentavano di esplorare il mondo artistico, culturale e scientifico in cui svolsero la loro attività gli astronomi del XVII° e XIII° secolo.
Il progetto è stato creato nel 2009 con il contributo dell’Anno dell’Astronomia e ha coinciso con i 400 anni dall’invenzione del telescopio da parte di Galileo Galilei, il fisico e matematico italiano che sapeva disimpegnarsi anche nella pratica del liuto.
Il concerto includeva la proiezione continua di immagini di stelle, pianeti, costellazioni, soli e comete, su uno schermo situato sul retro del palcoscenico con la presenza dell’artista canadese Shaun Smyth che narrava aneddoti legati alla musica e intrecciati con il mondo astronomico della stessa epoca. Il concerto è iniziato con un giubilante Concerto per due violini di Antonio Vivaldi seguito da una selezione dall’opera Phaeton di Lully.

Musicalmente l’orchestra ha mostrato un suono compatto, omogeneo e molto dinamico, supportata principalmente dalla corposa sezioni degli archi e dall’attenta e dettagliata guida del suo direttore, la violinista Jeanne Lamon.
No comments:
Post a Comment
Note: Only a member of this blog may post a comment.